Il Baitone è una delle baite disseminate in tutta l’Alta Valle Brembana che, rappresentano bene la vita secolare dei nostri antenati scandita sulle montagne.
”Baita”, da cosa deriva non lo so, ciò che significa mi è tanto chiaro: è serenità e pace, ospitalità e calore, gioia ed allegria, svago ed amicizia. Ecco, questi sono i bellissimi sentimenti, queste sono le splendide sensazioni che mi procurano la baita! Perché quassù è come essere fuori dal mondo, lontano dal convulso modo di vivere di oggigiorno, perché quassù si ritorna indietro nel tempo: si vive a contatto e secondo le leggi della natura e non con le lancette dell’orologio, si gode del sole e del vento come della neve e della pioggia, si godono albe radiose o tramonti infuocati, si apprezzano le meraviglie della montagna in ogni loro più bella ed appagante espressione!
Quindi caro socio non esitare a trascorrere qualche ora in piacevole compagnia godendoti il meraviglioso paesaggio e la semplicità del luogo!
Il Baitone è utilizzato esclusivamente dai soci CAI, con bollino in corso di validità.
La precedenza all’utilizzo della baita è riservata ai soci CAI della sezione di Sesto S. Giovanni e agli amici del C.A.I. Alta val Brembana, sezione di Piazza Brembana.
Le chiavi del Baitone devono essere ritirate, in accordo con il responsabile commissione Baitone, presso la sede CAI di Sesto S. Giovanni, sita in via dei Giardini 8.
A richiesta, in via “del tutto eccezionale”, è possibile ritirare o rendere le chiavi presso il bar “La Piazzetta” sito in piazza Vittorio Veneto,13 -Carona (tel. 0345-77062).
Per prenotare il soggiorno in “autogestione” andare alla sezione “Prenotazione Baitone” o per eventuali informazioni specifiche andare a contatti.
In breve:
Percorso: Carona (1100 m.) – Pagliari (1313 m.) – Baitone (1704 m.)
Difficoltà: E = Escursionistico
Tempo totale: 2 ore
Dislivello: 600 m.
Interesse: Paesaggistico