Il corso di Alpinismo Giovanile (A.G.), che la sezione organizza, è aperto a tutti i giovani dagli 8 anni compiuti ai 15. Il calendario delle iniziative è di seguito riportato, come si può notare si frequenta l’ambiente montano e alpino in ogni stagione! Il corso si svolge con la scrupolosa sorveglianza di Accompagnatori regionali e sezionali; per i giovani iscritti all’ attività si richiede un adeguato equipaggiamento, a tale scopo è possibile consultare anche il nostro sito www.caisestosg.it alla sezione Alpinismo Giovanile/Abbigliamento & Equipaggiamento.
Il programma, previsto nel calendario annuale, potrebbe subire variazioni in caso di avverse condizioni meteorologiche o qualora ritenuto necessario dai responsabili A.G; eventuali attività extra saranno comunicate nel corso dell’anno.
L’iscrizione al Corso Base di Alpinismo Giovanile, che comprende anche la tessera CAI con il bollino di vidimazione annuale, per l’anno 2020 è riconfermato a €30,00. Per i nuovi iscritti al costo di 30,00€ vanno aggiunti 5,00€ (solo la prima volta) per la tesserina e per i costi amministrativi.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.caisestosg.it.
Organico Accompagnatori
Accompagnatori Regionali
Di Filippo Piero |
Brunello Ivan (Responsabile sezionale A. G.) |
Accompagnatori Sezionali
Lissoni Renzo (ASAG) |
Giammarusti Maria (ASAG) |
Rizzi Sergio |
Galletti Giuseppe |
Bottanelli Lino |
Ruberto Antonio |
Duse Giuseppe |
Fierro Giuseppe |
Guaglio Giampiero |
Cardinale Liana |
_____________ |
_______________ |
PERCHÉ CAMMINARE CON IL CAI?
Le montagne producono l’effetto dei viaggi lontani. Viviamo in un’epoca in cui si dà tutto per scontato; il viaggio spesso si limita ad una corsa veloce da casello a casello, per ritrovarci, il più delle volte e dopo qualche centinaio di chilometri, in un ambiente molto simile a quello che avevamo lasciato. Ecco allora la nostra proposta CAI, rivolta in particolare ai ragazzi: “un viaggio a piedi” alla riscoperta culturale del nostro territorio. Camminare è un’esperienza in cui torniamo ad impossessarci di noi stessi: la montagna, con il suo fascino, il suo patrimonio naturale, la ricchezza delle sue tradizioni e della sua gente, ci vuole ricordare valori come “vivibilità” e “sostenibilità”, che non sono categorie da cartellone pubblicitario.
Il nostro programma promuove, non solo il rispetto dell’ambiente, ma anche la conoscenza delle bellezze artistiche e paesaggistiche del nostro territorio … e poi perché camminare fa bene!