Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

Gromo – Sentiero delle malghe

13 Luglio 2025

QUI tutti i dettagli dell’iniziativa

Gromo – Alpi Orobie – sentiero delle malghe e del monte Redondo

Si inizia a camminare imboccando la sterrata agro-silvo-pastorale che si trova sul lato sinistro (limite nord) del parcheggio principale degli Spiazzi di Gromo (1190 m). Questo è anche l’inizio del “sentiero delle malghe”, che sale con buona pendenza in una fitta abetaia, fino a raggiungere la baita del Dosso (1369 m). Da qui la carrareccia prosegue, superando uno stagno e svoltando decisamente a destra, fino ad arrivare alla seconda malga: la bella baita d’Avert (1495 m).

Oltre il sentiero delle malghe procede sempre in direzione sud e, con attraverso un lungo falsopiano, sale fino al pascolo della baita della Costa (1646 m) dove la traccia si biforca. A sinistra un ripido sentiero sal e verso il monte Avert. Tenendo la destra, la nostra escursione si dirige invece, con una serie di saliscendi, al rifugio Vodala (1647 m), posto accanto alla stazione di arrivo della seggiovia che sale dagli Spiazzi.
Dal rifugio si segue la sterrata di servizio agli impianti che scende dolcemente nei pressi del Colle e delle baite basse di Vodala (1580 m), oltre le quali la carreggiabile (che resta poco sotto) porta alla seggiovia di servizio della pista nera denominata “Orsini”. Dalla parte opposta dell’impianto, una grossa freccia in legno indica la direzione per salire al monte Redondo.
La traccia si dipana tra le pendici settentrionali del monte Corrù, salendo fino ad un colletto che funge da spartiacque tra questa cima e la nostra meta. Usciti dal bosco, si arriva nei pressi di un suggestivo recinto di pietre per il ricovero di animali (barèch) prima di affrontare un ripido strappo che risale faticosamente gli ampi pascoli del monte Redondo. Si raggiunge un tratto in piano che ci permette di rifiatare e riprendere le forze necessarie ad affrontare un’ultima salita che, con pendenze elevate, ci porta sulla vetta del monte (1796 m). Poco più in basso, ci aspettano una croce con Madonnina, una campana ed un balcone protetto da corde metalliche dal quale si ammira un panorama fantastico sulle Orobie.
La vista da questo terrazzino è veramente impagabile: a sinistra svettano le dolomiti della Valcanale. Al centro troneggia il Pizzo Pradella, che si erge sopra la Valgoglio. Poco più in là spicca, inconfondibile, il Pizzo del Diavolo. Volgendo lo sguardo verso destra si riconoscono il Brunone, il Coca e le cime che contornano la conca del Barbellino: dalle cime di Caronella al Torena, dal Gleno al Recastello. In primo piano, l’ombroso ed imponente Vigna Vaga e ai nostri piedi il compatto
nucleo medioevale di Gromo.

Per il ritorno si segue l’itinerario dell’andata fino alla seggiovia della pista Orsini. Si scende decisamente a sinistra seguendo la stradina di servizio dell’impianto, che ci porta a perdere quota nel bosco, attraversando più volte la pista, e regalandoci ancora belle viste sulle montagne già ammirate dalla cima del Redondo. Si arriva finalmente alla baita Pagherolo (1437 m), dove il sentiero scende con più decisione verso i visibili Spiazzi ed il parcheggio da cui è iniziata l’escursione

Dettagli

Data:
13 Luglio 2025
Categorie Evento:
,

Luogo

Gromo – Sentiero delle malghe
Gromo Spiazzi, 24020 Italy + Google Maps

Dettagli

Data:
13 Luglio 2025
Categorie Evento:
,

Luogo

Gromo – Sentiero delle malghe
Gromo Spiazzi, 24020 Italy + Google Maps