- La Baita Sociale Mario Baschieri “Baitone” è una baita privata: il Consiglio Direttivo ne definisce i programmi ed i modi d’utilizzo.
- La Baita Sociale è gestita direttamente dalla Commissione Baita Sociale, tramite uno o più incaricati, i quali agiranno in piena sintonia con la politica ed orientamento del CAI di Sesto San Giovanni.
- La frequenza alla Baita Sociale, la cui capienza è di 23 posti letto, è limitata a:
-
- Soci del CAI di Sesto San Giovanni e loro famigliari;
- Gruppi organizzati nell’ambito delle attività promosse dalla sezione del CAI di Sesto San Giovanni, a favore dei propri soci ed alle scolaresche;
- Gruppi provenienti da altre associazioni od enti, con figura giuridica definita per lo svolgimento di programmi preventivamente approvati dalla Commissione Baita Sociale;
- Ospiti occasionali che necessitano di ospitalità ed assistenza.
- La Baita Sociale è aperta tutto l’anno, salvo decisioni del Consiglio Direttivo, su richiesta di gruppi di cui al punto 3, con il sistema “GESTIONE SEZIONE” e “AUTOGESTIONE”;
- AUTOGESTIONE: In questo sistema si configurano tutti i gruppi, autorizzati dalla Commissione Baita Sociale, con un proprio responsabile, e i soci che dimostrino di saper gestire la baita;
- GESTIONE SEZIONALE: In questo sistema si configurano tutti quei gruppi che nell’ambito delle attività sezionali richiedono la presenza di un responsabile della sezione per condurre la baita, o di gruppi di cui al punto 3 che richiedono ugualmente la presenza di un responsabile della sezione.
- Allo scopo di definire il calendario dei soggiorni, in entrambi i casi, le richieste devono pervenire al responsabile della Commissione Baita Sociale od ad un componente della stessa, i quali provvederanno alla consegna della chiave ed a far compilare i relativi moduli (dati personali del responsabile del gruppo e le istruzioni per la conduzione della baita). Il calendario delle prenotazioni verrà esposto in bacheca.
-
- In presenza di “GESTIONE SEZIONALE” dovrà essere corrisposto un acconto pari al 30% delle tariffe in vigore, riferite al numero delle persone partecipanti ed al numero dei giorni di soggiorno.
- I gruppi che richiedono la presenza di un responsabile della sezione o nei casi in cui la commissione valuterà la necessità della presenza di un responsabile della sezione, dovranno provvedere al suo rimborso spese, in funzione dell’impegno richiesto da concordare in preventiva.
- La Commissione Baita Sociale provvederà ai rifornimenti e alla manutenzione ordinaria che verrà svolta da soci volontari.
- La Commissione Baita Sociale, attraverso l’incaricato responsabile della gestione provvede all’effettuazione dell’inventario delle scorte, alla verifica dello stato della struttura, al bilancio economico ed a quant’altro necessario.
- Le opere di manutenzione straordinaria e di elevato impegno economico e di manodopera, vengono definite dal Consiglio Direttivo su segnalazione della Commissione Baita Sociale.
- Gli incaricati dell’apertura della Baita Sociale devono attenersi scrupolosamente alla regola di registrare gli ospiti che pernottano in baita
- Non è consentito l’utilizzo della Baita Sociale per esercitare attività diverse da quelle indicate nell’articolo 3.
- Il Consiglio Direttivo provvederà alla designazione del responsabile di gestione della Baita Sociale.
Modificato e approvato il:
23 ottobre 2012
Il Consiglio Direttivo
Norme Generali per la Conduzione della Baita
- Non portare all’esterno tavoli, brande e coperte.
- Consumare prima i viveri in scatole già aperte.
- Portare a valle i rifiuti.
- Non lasciare fuochi accesi.
- Riporre sempre viveri, coperte, attrezzi, etc.
- Chiudere sempre con gli elastici gli sportelli dell’armadio delle coperte.
- Lasciare una scorta di legno fine e grossa all’interno della baita.
- In caso di guasto all’impianto elettrico utilizzare le lampade portatili a gas e a batteria situate sul mobile nel salone.
- Non utilizzare candele nel dormitorio.
In inverno il circuito dell’acqua è predisposto per evitare gelate e quindi “Chiuso e vuoto”.
Qualora fosse aperto si prega di svuotarlo, (vedere istruzioni “Norme particolari periodo invernale” vedi punti al paragrafo “All’uscita – Prima di lasciare la baita”.
Non deve essere riaperto per soggiorni limitati nella giornata da nessuno.
Approvvigionarsi di acqua per cucina, bagno e WC, alla fontana o al fontanino sul Sentiero (50 mt. scendendo a dx.)
PULIZIA FILTRI CIRQUITO ACQUA (Figura 1)
- Chiudere la saracinesca “A”.
- Aprire la saracinesca “E”
- Togliere i tappi alle valvole “F1 e F2” estrarre i filtri, pulire e rimontare
PRIMA DI LASCIARE LA BAITA
- Rimontare l’antone sulla porta della sala con vitoni e chiudere con le stanghe.
- Chiudere con i due chiavistelli la porta del dormitorio e controllarne l’efficacia.
- Verificare la chiusura dei finestrini del dormitorio e delle finestre a pianterreno.
- Chiudere la bombola del gas.
- Verificare chiusura dell’armadietto a rete nel ripostiglio
- Non lasciare vivande deperibili iniziate o intere – Portarle a valle!
- Eventualmente svuotare la cenere delle stufe e del camino – Gettarle all’esterno,
- Chiudere gli antoni scorrevoli alle finestre.
- Spegnere l’interruttore generale sul pannello elettrico
- Segnalare al rientro eventuali problemi riscontrati
Norme Particolari – Periodo Invernale
Comandi circuito acqua (posto in fondo al ripostiglio)
(Figura 1)
ALL’ENTRATA IN BAITA
- Chiudere lo saracinesca “E”.
- Aprire “B” per mandare l’acqua in cucina.
- Nelle notti molto fredde lasciare semiaperto un rubinetto in cucina e nei servizi.
ALL’USCITA – PRIMA DI LASCIARE LA BAITA
- Chiudere la saracinesca “B”.
- Aprire i rubinetti della cucina, dei servizi e scaricare gli sciacquoni dei WC.
- Aprire l saracinesca “E” e scaricare nel secchio l’acqua rimasta nel circuito interno e lasciare aperto.
- Mettere il sale nel sifone del water, per impedire che l’acqua geli
Non toccare mai il rubinetto “D” della fontana
Istruzioni per il responsabile del gruppo in autogestione
APERTURA
- Appena si entra nella baita, leggere attentamente le istruzioni relative alle manovre di apertura e chiusura acqua (solo inverno).
- Aprire la valvola della bombola del gas che si trova all’interno del ripostiglio, la cui chiave è appesa sulla porta all’interno del locale cucina.
- Utilizzare le luci alimentate dai pannelli solari, il cui interruttore generale è situato nei pressi del gruppo batterie a sinistra del camino. Le Lampade portatili di emergenza (a batteria e gas) situate sulla credenza nel salone, vanno utilizzate solo nel caso venga a mancare l’energia elettrica.
- L’anta della porta di entrata al salone, va rimossa togliendo le sbarre di legno e svitando i bulloni, facendo attenzione, alla scritta alto e basso, quando è da chiudere.
- Le ante delle finestre, vanno fatte scorrere verso destra dopo aver sganciato le catenelle all’esterno.
- Per aprire la porta del dormitorio far scorrere prima i chiavistelli in alto e in basso e poi utilizzare il maniglione antipanico. Per la chiusura, assicurarsi di aver chiuso bene i chiavistelli.
CHIUSURA
- Pulire e lavare tavoli e pavimenti
- Le stufe ed il camino se adoperati devono essere puliti
- Non lasciare bottiglie vuote, scatole di cartone e portare i rifiuti a valle.
- Lasciare i cassoni all’interno della baita pieni di legna.
- Ripetere tutte le operazioni di apertura in senso contrario
NB: Per l’impianto dell’acqua attenersi alle istruzioni esposte in loco.
La quota in autogestione è di:
Quota estiva (1/6 ÷ 30/9) | Soci € 10,00 giorno/persona
Non soci € 12,00 giorno/persona |
Quota invernale (1/10 ÷ 31/5) | Soci € 10,00 giorno/persona
Non soci € 12,00 giorno/persona Più € 20,00 per riscaldamento |
E comprende:
- Pernottamento
- Uso cucina – gas
- Uso detersivi e carta igienica
- Riscaldamento a legna solo d’inverno
A garanzia che la baita venga lasciato in ordine, e che non vengano arrecati danni alla struttura o a cose, la prenotazione deve essere accompagnata da un deposito cauzionale di € 100,00 |
La Commissione Baitone
Clicca qui per scaricare la versione in PDF
Moduli:
- CHECK_LIST prima di lasciare la baita
- RELAZIONE SOGGIORNO