
Fondato nel 1923, il Cai di Sesto San Giovanni
festeggia i suoi primi cento anni di attività
Dopo i primi anni pionieristici in cui soltanto una ristretta élite di persone poteva praticare gli sport della montagna, nel dopoguerra questi ultimi cominciano a diffondersi sempre più. È in pieno sviluppo lo sci-alpinistico. Ci si cimenta con successo nelle prime competizioni dello sci di fondo. Numerosi cittadini scoprono per la prima volta la bellezza della montagna e se ne innamorano.
A partire dagli anni Cinquanta l’attività alpinistica non conosce soste e gli alpinisti sestesi partecipano alla corsa a scalare le più alte e difficili montagne della Terra: dalle Alpi, alla Patagonia, all’Himalaya. Si organizzano e si partecipa a spedizioni extraeuropee. Nel corso di una di queste, nelle Ande, viene scalata una montagna inviolata e innominata a cui viene dato il nome di “Cima Sesto San Giovanni”.
I tempi cambiano ma il nostro amore per le montagne resta immutato. In questi ultimi anni centinaia di ragazze e ragazzi hanno preso parte alle nostre attività: gite giornaliere, settimane bianche, concerti in alta quota, pernottamenti nei rifugi. In montagna ci si diverte, anche se si fa un po’ di fatica.
Si creano relazioni positive e si instaurano nuove amicizie.
Insomma, andare in montagna è bello.
Tutti i soci CAI e la cittadinanza sestese sono invitati a ricordare e a festeggiare insieme a noi
Venerdì 20 ottobre alle ore 21.00
Auditorium della BCC Milano
Viale Gramsci 194 – Sesto San Giovanni