
Carissimi tutti , con l’uscita di Aprile riprendiamo una “classica” che ormai mancava da molto tempo: la biciclettata.
- AMBIENTE E ASPETTO PAESAGGISTICO
Siamo nella pianura pavese , all’interno del Parco del Ticino. Immersi nei campi coltivati ,punteggiati da antiche cascine un tempo tutte abitate. C’è ancora la presenza di alcune “marcite” per la produzione di foraggio per il bestiame ,e che spiegheremo ai ragazzi le loro particolarità. Oltre alla zone coltivate c’è ,ovviamente, una forte presenza di bosco ceduo, lasciato in modo completamente naturale, che percorreremo per raggiungere la nostra meta. Il tutto attraversato da piccoli e medi corsi d’acqua di una limpidezza esagerata.
IN CONCLUSIONE un panorama di sicuro fascino nel contesto di una pianura piatta e a prima vista insignificante.
- IL PERCORSO
Il tracciato si sviluppa completamente in piano .Percorreremo per circa il 20% stradine asfaltate (a solo uso dei mezzi agricoli, NO AUTO) , per il rimanente 80% strade sterrate e sentieri che attraversano il bosco. Quest’ultimo tipo di percorso richiede una buona capacità di controllo della bici , in quanto ci sono punti con radici che affiorano, piccole sconnessioni del terreno prodotte dai cinghiali che ci obbligano a non uscire da sentiero.
Il punto di partenza con le bici è la Sforzesca, un complesso agricolo edificato dal Moro (Ludovico Sforza) nel 1486 come dono all’amata moglie Beatrice D’Este.
il PONTE DI BARCHE di Bereguardo (PV) è il nostro traguardo , uno dei sette ponti di barche ancora in uso in Italia la cui vista è alquanto suggestiva.
Il percorso totale è di 36 Km totali (andata – ritorno) da effettuare in tranquillità, in sicurezza e divertendosi. Portarsi una buona scorta d’acqua!
Come sempre seguirà il relativo notiziario con il programma completo.